Scuola di Orientamento alle Facoltà Scientifiche
Edizione 2008
La Fondazione Giuseppe Occhialini ha realizzato durante il mese di Luglio 2008 un Corso Monografico avente come tema la Teoria della Relatività Ristretta.
Partendo dai fondamenti, il corso ha trattato diversi argomenti della teoria, includendo alcuni cenni sul funzionamento di impianti per la produzione di energia nucleare e sul problema energetico nazionale.
In particolare, il programma del corso ha compreso le seguenti tematiche:
- I principi della meccanica classica;
- La relatività galileiana e il problema dell'etere;
- L'esperimento di Michelson-Morley;
- La contrazione di Fitzgerald-Lorentz;
- I postulati della relatività ristretta;
- Il nuovo concetto di tempo;
- Le trasformazioni di Lorentz;
- Il principio di corrispondenza;
- I "paradossi" della relatività;
- La velocità limite;
- La contrazione delle lunghezze;
- La dilatazione dei tempi e il paradosso dei gemelli;
- La generalizzazione relativistica delle leggi della meccanica;
- Meccanismi di fissione e fusione nucleare;
- Il problema della produzione energetica in Italia.
Gli incontri sono articolati in 2 corsi paralleli, uno che si svolge a Pesaro presso il Liceo Scientifico "G. Marconi" (Via Nanterre, 1), l'altro a Fossombrone presso il Polo Scolastico "L. Donati" (Via Don Bosco, 1) secondo il seguente calendario:
Gli studenti presenti agli incontri hanno ottenuto il rilascio di un attestato di frequenza. Nel mese di Gennaio 2009 ha avuto luogo il colloquio per l'assegnazione delle borse di studio di 5.000 € ciascuna destinate agli studenti che hanno preso parte al corso. La commissione d'esame era così composta: Prof. Antonio Zoccoli (Presidente), Prof. Enzo Fuschini, Dott. Vincenzo Vagnoni, Dott.ssa Valeria Guarnieri e Dott. Fausto Martone.
GRADUATORIA PREMIATI 2008