Scuola di Orientamento alle Facoltà Scientifiche
Edizione 2016
La Fondazione Giuseppe Occhialini, proseguendo sulla strada formativa tracciata negli scorsi anni, realizza durante il periodo Marzo-Giugno 2016 un Corso Monografico dal titolo Relatività, Energia ed Ambiente.
Partendo dai fondamenti della Meccanica Classica, il corso affronterà diversi argomenti che spazieranno dalla Teoria della Relatività Ristretta al Problema Energetico ed Ambientale. Verranno discussi gli aspetti fondamentali, gli esperimenti ed i paradossi della Relatività Ristretta, verrà inquadrato il problema dell’energia, includendo alcuni cenni sul funzionamento di impianti per la produzione di energia nucleare e sul problema energetico nazionale, verranno infine discussi gli aspetti più importanti delle variazioni climatiche terrestri.
Gli incontri si svolgeranno a Pesaro, presso il Liceo Scientifico "G. Marconi" (via Nanterre, 1), secondo il seguente calendario:
Calendario Corso |
Data |
orario |
docente |
argomento |
21/03/2016 Lunedì |
15-18 |
Proff. Zoccoli - Vagnoni |
Introduzione |
06/04/2016 Mercoledì |
15-18 |
Prof. Semprini Cesari |
Meccanica |
13/04/2016 Mercoledì |
15-18 |
Prof. Semprini Cesari |
Relatività |
20/04/2016 Mercoledì |
15-18 |
Prof. Semprini Cesari |
Relatività |
27/04/2016 Mercoledì |
15-18 |
Prof. Semprini Cesari |
Relatività |
04/05/2016 Mercoledì |
15-18 |
Proff. Zoccoli - Vagnoni |
Seminario |
11/05/2016 Mercoledì |
15-18 |
Prof. Semprini Cesari |
Relatività |
18/05/2016 Mercoledì |
15-18 |
Prof. Semprini Cesari |
Relatività |
25/05/2016 Mercoledì |
15-18 |
Prof. Cambi |
Energia |
31/05/2016 Martedì |
15-18 |
Prof. Cambi |
Energia |
01/06/2016 Mercoledì |
15-18 |
Prof. Porcù |
Climatologia 1 2 |
Le trasparenze delle lezioni sono disponibili ai seguenti link: Relatività, Clima 1, Clima 2, Energia. Gli studenti presenti ad almeno il 75% degli incontri programmati otterranno il rilascio di un attestato di frequenza. Nell’autunno 2016 si svolgerà inoltre il colloquio di verifica per gli studenti che intenderanno partecipare al concorso per l'assegnazione (fino ad un massimo) di 20 borse di studio di importo variabile tra 1.500 € e 4.000 € ciascuna. La data esatta del colloquio sarà comunicata durante lo svolgimento del ciclo di lezioni. Il concorso sarà riservato esclusivamente agli studenti che avranno ottenuto il diploma di maturità nel 2016 e che si iscriveranno ad ad uno dei seguenti Corsi di Laurea: Biologia, Chimica, Fisica, Informatica, Ingegneria, Matematica, Scienze Naturali, Statistica. Qualora un Corso di Laurea ad indirizzo scientifico non sia direttamente riconducibile ad uno dei precedenti, è necessario inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo segretario@fondazioneocchialini.it per verifica. La scelta di un differente Corso di Laurea non preclude comunque la partecipazione alle lezioni della Fondazione.
Per effettuare l’iscrizione è necessario rivolgersi alla segreteria del Liceo Scientifico "G. Marconi" di Pesaro (tel. 0721- 453136). Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente la Fondazione "Giuseppe Occhialini" tramite l’indirizzo e-mail: segretario@fondazioneocchialini.it. Per iscriversi è necessario compilare e spedire via fax ad una delle segreterie sopra menzionate la Scheda di Adesione al Corso.
GRADUATORIA PREMIATI 2016