|
Lunedì
9 dicembre
2019
Martedì
9 aprile
2019
Scienza
e Umanesimo
Sfide del nuovo millennio
Evento per le scuole secondarie
superiori
in occasione del decennale della
scomparsa di Antonio Vitale
Mercoledì
20 giugno
2018
Seminario del Prof. Eugenio
Coccia
Ricercatore
dell'Istituto Nazionale di
Fisica Nucleare
Rettore
del Gran Sasso Science Institute
Membro
della collaborazione LIGO-VIRGO
La
locandina è disponibile a questo
link
Mercoledì 11 maggio
2016
Seminario del Prof. Fernando Ferroni
Presidente dell'Istituto Nazionale
di Fisica Nucleare
Liceo
G. Marconi, ore
18:00
via Nanterre
1, Pesaro
Il
Prof.
Fernando Ferroni ha tenuto per gli
studenti, i docenti e la
cittadinanza, un seminario pubblico dal
titolo "Il lato oscuro
dell'Universo", organizzato dalla
Fondazione
“Giuseppe Occhialini”.
Venerdì
3 luglio
2015
Scuola
di
Orientamento alle Facoltà
Scientifiche della
Fondazione “Giuseppe Occhialini”
Cerimonia di Premiazione
Chiesa di S.
Filippo, ore
18:00
Corso
Garibaldi –
Fossombrone
In
pubblica
cerimonia sono state assegnate le Borse
di Studio ai migliori
studenti che hanno preso parte
all’Edizione 2014 del Corso di
Orientamento alle Facoltà Scientifiche,
organizzato dalla Fondazione
“Giuseppe Occhialini”.
Martedì 11 novembre
2014
Pesaro
La
Fondazione
“Giuseppe Occhialini” esprime profondo
cordoglio per la
scomparsa del Prof. Leonardo Luchetti.
Sin dalla creazione della
Fondazione il Prof. Luchetti ha svolto
un ruolo fondamentale attraverso
i suoi prezioni consigli e come
componente del Consiglio di
Amministrazione della Fondazione.
Ricordiamo con affetto la sua
sensibilità a tutti gli aspetti di
diffusione del pensiero scientifico,
il suo impegno, la sottigliezza della
sua intelligenza e le sue grandi
doti umane. Le nostre più sentite
condoglianze vanno ai familiari tutti.
Venerdì 13 giugno
2014
Scuola
di
Orientamento alle Facoltà
Scientifiche della
Fondazione “Giuseppe Occhialini”
Cerimonia di Premiazione
Chiesa di S.
Filippo, ore
17:30
Corso
Garibaldi –
Fossombrone
In
pubblica
cerimonia sono state assegnate le Borse
di Studio ai migliori
studenti che hanno preso parte
all’Edizione 2013 del Corso di
Orientamento alle Facoltà Scientifiche,
organizzato dalla Fondazione
“Giuseppe Occhialini”. È intervenuta la
Prof.ssa Speranza Falciano,
della Giunta Esecutiva dell'Istituto
Nazionale di Fisica Nucleare.
Venerdì 7 giugno
2013
Scuola
di
Orientamento alle Facoltà
Scientifiche della
Fondazione “Giuseppe Occhialini”
Cerimonia di Premiazione
Chiesa di S.
Filippo, ore
17:30
Corso
Garibaldi –
Fossombrone
In
pubblica
cerimonia sono state assegnate le Borse
di Studio ai migliori
studenti che hanno preso parte
all’Edizione 2012 del Corso di
Orientamento alle Facoltà Scientifiche,
organizzato dalla Fondazione
“Giuseppe Occhialini”. È intervenuto il
Prof. Antonio Masiero, Vice-Presidente
dell'Istituto Nazionale di Fisica
Nucleare.
Martedì 24 luglio 2012
Cerimonia
di premiazione dei diplomati con
100/100 dell'anno scolastico 2011/2012
La
cerimonia di premiazione degli
studenti che hanno concluso con il
massimo dei voti la scuola superiore
si è tenuta martedì 24 luglio 2012
alle ore 10,30 presso l'Aula Magna
della Facoltà di Scienze e
Tecnologie, Campus Scientifico Sogesta
di Urbino.
Alla cerimonia sono intervenuti Lucia
Votano, Direttore dei Laboratori
Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto
Nazionale di Fisica Nucleare
(INFN) e
Antonio Zoccoli, Presidente della
Fondazione Giuseppe Occhialini.


Domenica 10 giugno
2012
Scoprimento
delle lapidi in ricordo di Giuseppe
Occhialini e Giulio Racah
Antro del Corchia, ore
10:30
Levigliani
di Stazzema
Uno
dei
grandi della Fisica Italiana, è stato
anche un grande speleologo. Beppo
Occhialini, che col suo contributo alla
scoperta
del pione diede inizio alla Fisica delle
Particelle Elementari e che
poi fu uno dei fondatori dell’Agenzia
Spaziale Europea, è stato anche
uno degli iniziatori delle grandi
esplorazioni speleologiche, prima
nelle Alpi Apuane e poi nei Pirenei,
ottenendo quelli che allora erano
i massimi risultati esplorativi al
mondo. Il 10 giugno è stata posta
una targa al Corchia (Alpi Apuane) per
commemorarlo. Ai margini di
questa il Prof. Giovanni Badino,
notissimo speleologo e scienziato in
piena attività, ha provveduto con alcuni
volontari alla posa di un’
altra targa per ricordare Giulio Racah,
in un recesso dell’Antro del
Corchia percorribile solo a persone
esperte. Questa ulteriore
iniziativa deriva proprio dal desiderio
di Beppo speleologo che voleva
ricordare il Racah speleologo, anche lui
figura trainante del gruppo
fiorentino negli anni ‘30, e anche lui
in seguito ben noto come fisico
(il Dipartimento di Fisica di
Gerusalemme è intitolato a lui) ma non
come speleologo. L’evento è stato
organizzato da un Comitato
costituito dai Prof. Giovanni Badino,
Tullio Bressani, Arrigo Cigna,
Francesco De Sio e per la Fondazione
Occhialini dal Prof. Antonio
Zoccoli e dal Dott. Vincenzo Vagnoni.
 
 




Venerdì
1 giugno
2012
Scuola
di
Orientamento alle Facoltà
Scientifiche della
Fondazione “Giuseppe Occhialini”
Cerimonia di Premiazione
Chiesa di S.
Filippo, ore
17:30
Corso
Garibaldi –
Fossombrone
In
pubblica
cerimonia sono state assegnate le Borse
di Studio ai migliori
studenti che hanno preso parte
all’Edizione 2011 del Corso di
Orientamento alle Facoltà Scientifiche,
organizzato dalla Fondazione
“Giuseppe Occhialini”. È intervenuto il
Prof. Antonio Bertin, Emerito
dell'Università di Bologna.
Venerdì
23 marzo 2012
"Giovani:
ricerca e futuro", convegno per
orientare gli studenti verso le
facoltà scientifiche
Seconda
edizione del convegno, per mettere a
confronto giovani ricercatori con
studenti
delle classi IV e V degli istituti
superiori del territorio provinciale.
L'evento, organizzato dalla
Fondazione in collaborazione con
il Liceo Scientifico “G.Marconi”
di Pesaro, ha
avuto luogo presso la sede della
Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro,
a Palazzo Montani Antaldi.
Lunedì 25 luglio 2011
Cerimonia
di premiazione dei diplomati con
100/100 dell'anno scolastico 2010/2011
Il
consueto
appuntamento per festeggiare quanti
hanno concluso con il
massimo dei voti la scuola superiore
si è tenuto lunedì 25 luglio 2011
alle ore 10,30 presso l'Aula Magna
della Facoltà di Scienze e
Tecnologie, Campus Scientifico Sogesta
di Urbino.
Alla cerimonia sono intervenuti Sergio
Bertolucci, Direttore della
Ricerca del Centro Europeo per la
Ricerca Nucleare di Ginevra (CERN) e
Antonio Zoccoli, Presidente della
Fondazione Giuseppe Occhialini.
Venerdì
6 maggio 2011
Cerimonia
di
consegna delle borse di studio della
Scuola di Orientamento alle
Facoltà Scientifiche, Edizione 2010.
Domenica
13
- Venerdì 18 febbraio 2011
Insegnanti
di
Matematica e Fisica, selezionati tra
le scuole della provincia di
Pesaro-Urbino, hanno partecipato
all’“Italian School Teachers Program”
organizzato al CERN di Ginevra, il
centro internazionale di ricerca
all’avanguardia nella fisica delle
particelle elementari.
Il corso
è stato organizzato dall’Associazione per
l’Insegnamento della
Fisica sezione di Bologna e dalla
Fondazione Giuseppe Occhialini.
Venerdì 10 settembre
2010
Fisica
Sognante
Spettacolo di giocoleria organizzato dalla
Fondazione Occhialini in
collaborazione con l'A.I.F. Sezione di
Bologna presso il Museo del Balì
di Saltara alle ore 21:30.
Mercoledì 8 settembre
2010
La
Scatola di Einstein
Dimostrazione-Spettacolo
per
parlare di Fisica con i giocattoli
organizzata dalla Fondazione
Occhialini in collaborazione con l'A.I.F.
Sezione di Bologna presso la
Chiesa di San Filippo a Fossombrone, ore
21:30.
6-11
settembre
2010
Scuola
estiva
OLIFIS ER-Marche
OLIFIS
Emilia
Romagna-Marche è una scuola estiva
residenziale rivolta agli studenti
delle scuole secondarie di secondo
grado della Regione Emilia Romagna e
della Regione Marche che frequentano
la terza e quarta classe. La
Scuola si svolge a Fossombrone
presso il Convento dei Padri
Francescani
Cappuccini, ed è curata
dall'Associazione per l'Insegnamento
della
Fisica (A.I.F.) della sezione di
Bologna e dalla Fondazione Giuseppe
Occhialini
Martedì 7 aprile 2010
Il Commissario dell'ENEA Ing.
Giovanni Lelli incontra Giovanni
Gasparini,
vincitore della prima Borsa di
Studio
dell'Edizione 2009 del Corso di
Orientamento alle Facoltà
Scientifiche

Il
Presidente
della Fondazione Occhialini Prof. Antonio
Zoccoli, il
Segretario Scientifico Dott. Vincenzo
Vagnoni e la Segretaria
Organizzativa Dott.ssa Angela Rosati
accompagnano il giovane vincitore
della prima Borsa di Studio della
Fondazione ad incontrare il
Commissario dell'Agenzia Nazionale per le
Nuove Tecnologie, l'Energia e
lo Sviluppo Economico Sostenibile presso
la Sede Centrale dell'ENEA in
Lungotevere Thaon Di Revel a Roma.
Mercoledì
10 marzo
2010
Scuola
di
Orientamento alle Facoltà
Scientifiche della
Fondazione “Giuseppe Occhialini”
Cerimonia di Premiazione
Chiesa di S.
Filippo, ore
16:00
Corso
Garibaldi –
Fossombrone
In
pubblica
cerimonia saranno assegnate le Borse di
Studio ai migliori
studenti che hanno preso parte
all’Edizione 2009 del Corso di
Orientamento alle Facoltà Scientifiche,
organizzato dalla Fondazione
“Giuseppe Occhialini”.
Lunedì
11 gennaio
2010
Il
Large Hadron Collider: l'ultima
frontiera della
Fisica
Conferenza
pubblica del Prof. Antonio
Zoccoli, Presidente della Fondazione
Occhialini, presso il Museo del
Balì.
Giovedì
17
dicembre
2009
"Giovani:
ricerca e futuro", convegno per
orientare gli studenti verso le
facoltà scientifiche
Oltre
200
studenti
delle classi IV e V degli istituti
superiori del territorio provinciale
sono intervenuti a Palazzo Montani Antaldi
all'evento organizzato dalla
Fondazione in collaborazione con il
Liceo Scientifico “G.Marconi”
di Pesaro.
Giovedì
22 e venerdì
23
ottobre
2009
Esami
per l'attribuzione delle borse di
studio della Scuola di Orientamento
alle Facoltà
Scientifiche, Edizione 2008
Gli
esami sono stati effettuati presso il
Liceo Scientifico "G. Marconi" di
Pesaro
Lunedì 6 aprile
2009
Cerimonia
pubblica per la premiazione
dei vincitori delle borse di
studio della Scuola di Orientamento
alle Facoltà
Scientifiche
Edizione 2008
La
cerimonia avrà inizio alle ore 17 e si
svolgerà presso la
Chiesa di S. Filippo a Fossombrone
Venerdì
20 marzo
2009
Inizio
delle lezioni della
Scuola di Orientamento alle Facoltà
Scientifiche, Edizione
2009
Le prime
due lezioni si svolgeranno in
contemporanea dalle
ore 15 alle ore 18 presso il Liceo
Scientifico "G. Marconi" di Pesaro
e presso il Polo Scolastico "L. Donati" di
Fossombrone
Giovedì
22 e
venerdì 23 gennaio 2009
Esami
per l'attribuzione delle borse di
studio della Scuola di Orientamento
alle Facoltà
Scientifiche, Edizione 2008
Gli
esami sono stati effettuati presso il
Liceo Scientifico "G. Marconi" di
Pesaro
Lunedì
15 dicembre
2008
Insediamento
del nuovo Consiglio di
Amministrazione,
presieduto dal Prof. Antonio
Zoccoli
Il primo
Consiglio ha avuto luogo a Pesaro presso
la sede della
Provincia di Pesaro e Urbino
Martedì
21 ottobre
2008
Pubblicazione
sotto l'egida della
Fondazione Occhialini del volume
"La Fabbrica delle Particelle", di
Vincenzo Vagnoni e Antonio Vitale
Il
volume è stato distribuito gratuitamente
nel numero di
500.000
copie come allegato ai quotidiani QN - il
Resto del Carlino - la
Nazione - il Giorno
Sabato
18 ottobre
2008
Messa
di Suffragio per il Prof. Antonio
Vitale
La
funzione
ha avuto luogo alle
ore 11 presso la
Chiesa di S. Benedetto, via
Indipendenza, 64 - Bologna
Mercoledì
30
luglio
2008
Chiusura
della Scuola di Orientamento
alle Facoltà Scientifiche,
Edizione 2008
Le
ultime
lezioni si sono svolte
presso
il Liceo Scientifico "G. Marconi" di
Pesaro dalle ore 9:30 alle ore
12:30 e presso il Polo Scolastico "L.
Donati" di Fossombrone dalle ore
15:30 alle ore 18:30
Lunedì
14 luglio
2008
Inizio
delle lezioni della
Scuola di Orientamento alle Facoltà
Scientifiche, Edizione
2008
Le
prime lezioni
si sono
svolte presso
il
Liceo Scientifico "G. Marconi" di Pesaro dalle
ore 9:30 alle ore
12:30 e presso il Polo Scolastico
"L. Donati" di Fossombrone
dalle ore 15:40 alle ore 18:30
|
|