|
Progetto OLIFIS ER-Marche 2011
OLIFIS Emilia Romagna - Marche è una Scuola estiva residenziale rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Emilia Romagna e della Regione Marche che frequentano la terza e quarta classe.
La Scuola vuole offrire ai ragazzi che mostrano un forte interesse per le Scienze la possibilità di approfondire e valorizzare le loro competenze attraverso giornate di studio mirate alla preparazione delle Olimpiadi della Fisica (Nazionali e Internazionali).
La Scuola avrà luogo presso l'Albergo della Gioventù di Santa Sofia (FC) dal 29 Agosto al 3 settembre 2011 e vedrà la
partecipazione di un numero massimo di 32 studenti.
Il progetto è stato curato
dall'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (A.I.F.) della
sezione di Bologna e dalla Fondazione Giuseppe Occhialini con la
partecipazione delle altre sezioni dell'A.I.F. presenti sul territorio.
Per maggiori informazioni consultare il sito web del progetto OLIFIS.
Scuola di Orientamento alle
Facoltà Scientifiche
Edizione 2011
 Continuando la tradizione degli ultimi anni la
Fondazione Giuseppe Occhialini organizza nel periodo
Marzo-Giugno 2011 un Corso
Monografico dal titolo Relatività, Energia ed Ambiente.
Partendo
dai fondamenti della Meccanica Classica, il corso affronterà
diversi argomenti che spazieranno dalla Teoria della
Relatività
Ristretta al Problema Energetico ed Ambientale. Verranno discussi gli
aspetti fondamentali, gli esperimenti ed i paradossi della
Relatività Ristretta, verrà inquadrato il
problema
dell’energia, includendo alcuni cenni sul funzionamento di impianti per
la produzione di energia nucleare e sul problema energetico nazionale,
verranno infine discussi gli aspetti più importanti delle
variazioni climatiche terrestri. Durante il corso avranno anche luogo
due
seminari: uno sul grande acceleratore di particelle Large Hadron
Collider
di Ginevra, sugli esperimenti che vi operano e sulle importanti
scoperte di Fisica che la comunità scientifica si aspetta, e l'altro
sul calcolo scientifico su larga scala, come esempio notevole delle
ricadute della ricerca di base.
Gli incontri sono
articolati in 2 corsi paralleli, uno che si svolge a
Pesaro
presso il Liceo Scientifico "G. Marconi" (Via Nanterre, 1), l'altro
diviso fra le 2 sedi di Fano, presso il Liceo Scientifco "G. Torelli"
(viale Kennedy. 30) e
Fossombrone, presso il Polo Scolastico "L. Donati" (Via Don Bosco, 1),
secondo il seguente calendario:
Gli
studenti presenti ad almeno il 75% degli incontri programmati
otterranno il rilascio di un attestato di frequenza. Nell'autunno 2011 si svolgerà inoltre il colloquio di verifica
per
gli studenti che intenderanno partecipare al concorso per
l'assegnazione (fino ad un massimo) di 20 borse di studio di importo
variabile tra i 2.500 €
ed i 5000 € ciascuna.
Il concorso sarà riservato esclusivamente agli studenti che
avranno ottenuto il diploma di maturità nel 2011 e che si
iscriveranno ad una delle seguenti facoltà universitarie a
indirizzo scientifico: Scienze
Matematiche, Fisiche e Naturali, Chimica
Industriale, Ingegneria, Medicina, Agraria e Veterinaria.
Per ulteriori informazioni e per effettuare l’iscrizione è
necessario rivolgersi alla segreteria del Liceo Scientifico “G.
Marconi” di Pesaro (tel. 0721-453136) o a quella del Liceo Scientifico
"G. Torelli" di Fano (tel. 0721 - 800809), o infine al Polo
Scolastico “L. Donati” di Fossombrone (tel. 0721-715023),
dipendentemente dalla sede dove si intende frequentare il corso. Per
iscriversi è necessario compilare e spedire via fax ad una
delle
due segreterie sopra menzionate la Scheda
di Adesione al Corso.
Materiale didattico
- Trasparenze delle lezioni tenute presso il
Liceo Scientifico "G. Marconi" di Pesaro
- Trasparenze delle lezioni tenute presso il Liceo Scientifico "G. Torelli" di Fano
- Trasparenze delle lezioni tenute presso il Polo Scolastico "L. Donati" di Fossombrone
Progetto OLIFIS ER-Marche 2010
OLIFIS Emilia Romagna - Marche è una Scuola estiva residenziale rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Emilia Romagna e della Regione Marche che frequentano la terza e quarta classe.
La Scuola vuole offrire ai ragazzi che mostrano un forte interesse per le Scienze la possibilità di approfondire e valorizzare le loro competenze attraverso giornate di studio mirate alla preparazione delle Olimpiadi della Fisica (Nazionali e Internazionali).
La Scuola avrà luogo a Fossombrone presso il Convento dei Padri
Francescani Cappuccini dal 6 all'11 settembre 2010 e vedrà la
partecipazione di un numero massimo di 32 studenti.
Il progetto è stato curato
dall'Associazione per l'Insegnamento della Fisica (A.I.F.) della
sezione di Bologna e dalla Fondazione Giuseppe Occhialini con la
partecipazione delle altre sezioni dell'A.I.F. presenti sul territorio.
Per maggiori informazioni consultare il sito web del progetto OLIFIS.
Scuola di Orientamento alle
Facoltà Scientifiche
Edizione 2010
 La
Fondazione Giuseppe Occhialini anche nel 2010 ha organizzato per il periodo
Marzo-Giugno un Corso
Monografico dal titolo Relatività, Energia ed Ambiente.
Partendo
dai fondamenti della Meccanica Classica, il corso ha affrontato
diversi argomenti che spaziano dalla Teoria della
Relatività
Ristretta al Problema Energetico ed Ambientale. Sono stati discussi gli
aspetti fondamentali, gli esperimenti ed i paradossi della
Relatività Ristretta, inquadrando il
problema
dell’energia e includendo alcuni cenni sul funzionamento di impianti
per
la produzione di energia nucleare e sul problema energetico nazionale.
Sono stati infine discussi gli aspetti più importanti delle
variazioni climatiche terrestri. Durante il corso ha anche avuto luogo
un
seminario sul grande acceleratore di particelle Large Hadron Collider
di Ginevra, sugli esperimenti che vi operano e sulle importanti
scoperte di Fisica che la comunità scientifica si aspetta.
Gli incontri sono
stati articolati in 2 corsi paralleli, uno a
Pesaro
presso il Liceo Scientifico "G. Marconi" (Via Nanterre, 1), l'altro a
Fossombrone presso il Polo Scolastico "L. Donati" (Via Don Bosco, 1),
secondo il seguente calendario:
Nel mese di Novembre 2010 si è svolto inoltre il colloquio di verifica
per
gli studenti che hanno così partecipato al concorso per
l'assegnazione delle borse di studio di importo
variabile tra i 2.500 €
ed i 5000 € ciascuna.
Il concorso è stato riservato esclusivamente agli studenti che hanno
ottenuto il diploma di maturità nel 2010 e che si sono iscritti ad una
delle seguenti facoltà universitarie a
indirizzo scientifico: Scienze
Matematiche, Fisiche e Naturali, Chimica
Industriale, Ingegneria, Medicina, Agraria e Veterinaria.
Materiale didattico
- Trasparenze delle lezioni tenute presso il
Liceo Scientifico "G. Marconi" di Pesaro
- Trasparenze delle lezioni tenute presso il Polo
Scolastico "L. Donati" di Fossombrone
In seguito al colloquio di verifica per
l'assegnazione delle borse di studio di importo variabile fra 2.500 € e 5.000 € ciascuna
destinate agli studenti che hanno preso parte al corso, la commissione
esaminatrice ha stilato la graduatoria finale riportata qui di seguito.
Scuola di Orientamento alle
Facoltà Scientifiche
Edizione 2009
 La
Fondazione Giuseppe Occhialini, ripetendo le esperienze formative degli
anni passati, ha organizzato durante il periodo
Marzo-Giugno 2009 un Corso
Monografico dal titolo Relatività, Energia ed Ambiente.
Partendo
dai fondamenti della Meccanica Classica, il corso affronterà
diversi argomenti che spazieranno dalla Teoria della
Relatività
Ristretta al Problema Energetico ed Ambientale. Verranno discussi gli
aspetti fondamentali, gli esperimenti ed i paradossi della
Relatività Ristretta, verrà inquadrato il
problema
dell’energia, includendo alcuni cenni sul funzionamento di impianti per
la produzione di energia nucleare e sul problema energetico nazionale,
verranno infine discussi gli aspetti più importanti delle
variazioni climatiche terrestri.
Gli incontri sono
articolati in 2 corsi paralleli, uno che si svolge a
Pesaro
presso il Liceo Scientifico "G. Marconi" (Via Nanterre, 1), l'altro a
Fossombrone presso il Polo Scolastico "L. Donati" (Via Don Bosco, 1),
secondo il seguente calendario:
 :
Gli
studenti presenti ad almeno il 75% degli incontri programmati
otterranno il rilascio di un attestato di frequenza. Nel mese di
Settembre 2009 si svolgerà inoltre il colloquio di verifica
per
gli studenti che intenderanno partecipare al concorso per
l'assegnazione (fino ad un massimo) di 20 borse di studio di importo
variabile tra i 2.500 €
ed i 5000 € ciascuna.
Il concorso sarà riservato esclusivamente agli studenti che
avranno ottenuto il diploma di maturità nel 2009 e che si
iscriveranno ad una delle seguenti facoltà universitarie a
indirizzo scientifico: Scienze
Matematiche, Fisiche e Naturali, Chimica
Industriale, Ingegneria, Medicina, Agraria e Veterinaria.
Per ulteriori informazioni e per effettuare l’iscrizione è
necessario rivolgersi alla segreteria del Liceo Scientifico
“G.
Marconi” di Pesaro (tel. 0721-453136) oppure a quella del Polo
Scolastico “L. Donati” di Fossombrone (tel. 0721-715023),
dipendentemente dalla sede dove si intende frequentare il corso. Per
iscriversi è necessario compilare e spedire via fax ad una
delle
due segreterie sopra menzionate la Scheda
di Adesione al Corso.
Materiale didattico
- Trasparenze delle lezioni tenute presso il
Liceo Scientifico "G. Marconi" di Pesaro
- Trasparenze delle lezioni tenute presso il Polo
Scolastico "L. Donati" di Fossombrone
Gli
studenti presenti agli incontri hanno ottenuto
il rilascio di un attestato di frequenza.
Nel mese di Ottobre 2009 ha avuto luogo il colloquio per
l'assegnazione delle borse di studio di importo variabile fra 2.500 € e 5.000 €
ciascuna
destinate agli studenti che hanno preso parte al corso. La commissione
d'esame era così composta: Prof. Antonio Zoccoli
(Presidente),
Prof. Nicola Semprini Cesari, Dott. Vincenzo Vagnoni e Dott.
Fausto Martone. La graduatoria finale stilata dalla
commissione è riportata qui di seguito.
Scuola
di Orientamento alle
Facoltà Scientifiche
Edizione Estiva 2008
La Fondazione Giuseppe Occhialini ha realizzato durante il mese di
Luglio 2008
un Corso Monografico avente come tema la
Teoria della Relatività Ristretta.
 Partendo
dai fondamenti, il corso ha trattato
diversi argomenti della
teoria, includendo alcuni cenni sul funzionamento di impianti
per
la produzione di energia nucleare e sul problema energetico nazionale.
In particolare, il programma del corso ha compreso le seguenti
tematiche:
- I principi della meccanica classica;
- La relatività galileiana e il
problema dell'etere;
- L'esperimento di Michelson-Morley;
- La contrazione di Fitzgerald-Lorentz;
- I postulati della relatività
ristretta;
- Il nuovo concetto di tempo;
- Le trasformazioni di Lorentz;
- Il principio di corrispondenza;
- I "paradossi" della
relatività;
- La velocità limite;
- La contrazione delle lunghezze;
- La dilatazione dei tempi e il paradosso
dei gemelli;
- La generalizzazione relativistica delle
leggi della meccanica;
- Meccanismi di fissione e fusione
nucleare;
- Il problema della produzione energetica
in Italia.
Gli incontri sono stati articolati in 2 corsi paralleli, uno che si
è
svolto a Pesaro presso il Liceo Scientifico "G. Marconi" (Via Nanterre,
1), l'altro
a Fossombrone presso il Polo Scolastico "L. Donati" (Via Don Bosco, 1),
secondo il seguente calendario:
Gli
studenti presenti agli incontri hanno ottenuto
il rilascio di un attestato di frequenza.
Nel mese di Gennaio 2009 ha avuto luogo il colloquio per
l'assegnazione delle borse di studio di 5.000 €
ciascuna
destinate agli studenti che hanno preso parte al corso. La commissione
d'esame era così composta: Prof. Antonio Zoccoli
(Presidente),
Prof. Enzo Fuschini, Dott. Vincenzo Vagnoni, Dott.ssa Valeria
Guarnieri e Dott. Fausto Martone. La graduatoria finale stilata dalla
commissione è riportata qui di seguito.
|
|